PERCHÉ PARTECIPARE?

1 – Solo ciò che è utile
Idee e strategie che potrai subito applicare nel tuo business
2 – Top Speaker
Potrai scoprire le best practice dei più grandi professionisti in Italia
3 – Networking
Tanti i momenti studiati per permettere un vero e proficuo business networking

Orari Evento

Programma Evento
20 MARZO

09.00
APERTURA REGISTRAZIONI
10.00
SALVATORE RUSSO – KEYNOTE EVENTO
Nuovi scenari e grandi sfide.
I prodotti soddisfano i bisogni, i brand soddisfano i desideri.
Ricerche di mercato, sondaggi e casi studio per comprendere gli elementi fondamentali per diventare la scelta numero uno nelle decisioni di acquisto del nostro pubblico.
10.30
FABIO BICCARI – CORPORATE COMMUNICATION
Come cambia la comunicazione interna per coinvolgere i dipendenti.
11.00
COFFEE BREAK
11.30
STRATEGIE E OPPORTUNITÀ PER IL MARKETING DELLA REGIONE PUGLIA
SINERGIE TRA ISTITUZIONI, UNIVERSITÀ E IMPRESE.
Interventi di:
  • FABRIZIO BALDASSARRE – Coordinatore del corso di laurea in Marketing e Comunicazione d’Azienda (UniBa)
  • MATTEO DE ANGELIS – Professore di Marketing (Luiss)
  • LUCIANA DI BISCEGLIE – Presidente Unioncamere Puglia
  • ROCCO DE FRANCHI – Direttore Comunicazione Istituzionale Regione Puglia
  • GIANNA ELISA BERLINGERIO – Direttore Dipartimento di Sviluppo Economico Regione Puglia
  • ANTONIO DE BONIS – Group Manager FINECO
Modera: ROCKY MALATESTA – Giornalista ed esperto di marketing.
12.00
ALESSANDRO MARTEMUCCI – FRUGAL MANAGEMENT
Il modello di management attuale è insostenibile. Propone un nuovo approccio integrale che unisce efficienza e solidarietà, beni materiali e beni relazionali, capitale economico e capitale sociale.

  • Come ottenere di più con meno, grazie alle quattro dimensioni del Frugal Management.
  • Le azioni che influenzano le scelte del nuovo consumatore.
  • Perché spostare il valore dal prodotto alla narrazione del brand.
12.30
ALBERT ANTONINI MANGIA – MARKETING PREDITTIVO
Anticipare i desideri dei clienti: scopri come il marketing predittivo, unito a un CRM intelligente e all’intelligenza artificiale, può migliorare le performance di vendita e creare esperienze clienti memorabili.
13.00
NETWORKING LUNCH
14.30
MICHEL PIETRO FERRANDINA – PASSAGGIO GENERAZIONALE DI IMPRESA
Trasformare la sfida in opportunità per la crescita aziendale.
A cura di MICHEL PIETRO FERRANDINA (Area Manager FINECO Puglia-Basilicata)
15.00
ANDREA SEMPI – CREATIVE EFFECTIVENESS AT SCALE
L’intelligenza artificiale per migliorare i processi di efficacia dei contenuti creativi. Modello predittivo e tool basati su AI per misurare la reazione delle persone e prevedere ciò che il pubblico proverà dal punto di vista emotivo e dal punto di vista attentivo.
16.00
FRANCESCO GIORGINO – CLOSING LECTURE
Il marketing tra contenuti e storytelling.
17.00
CASE HISTORIES
Abbiamo selezionato storie di brand e agenzie per fornirti esempi pratici di come le varie strategie e attività marketing possono dare risultati concreti in contesti differenti.
  • Vincenzo Mansi – This Unique
  • Giuseppe D’Alessandro – Foreverland Food
  • Lorenzo e Pio Fiorito – Dataz
18.00
FINECO PARTY
Orari Evento

Programma Evento
21 MARZO

09.00
APERTURA REGISTRAZIONI
09.30
ASSUNTA CORBO – BRAND JOURNALISM
L’altra parte della storia: il giornalismo costruttivo applicato al turismo.

I principi del giornalismo costruttivo applicati al brand journalism in ambito turistico. Quali domande farsi per raccontare l’altra parte della propria storia, quella meno visibile ma più di impatto. L’evoluzione delle 5 W per emergere nel flusso dei contenuti e conquistare il proprio pubblico. Autenticità, onestà, umiltà: i tre valori su cui puntare la propria comunicazione.
10.00
SALVATORE RUSSO – BRANDING
Comunicare, persuadere, vendere.

Le parole possono essere vuote, insufficienti, ingiuste, inopportune, pungenti, taglienti, croccanti, liberatorie, rivelatrici, consolatrici e magiche. Le parole che scegli dicono dove vuoi andare e invitano gli altri a condividere il viaggio.
  • Le parole giuste per emozionare, persuadere e vendere.
  • Le 10 cose da evitare, come la coda in tangenziale.
  • Il Metodo “Croccante” per profumare di buono come un biscotto appena sfornato.
11.00
COFFEE BREAK
11.30
GIACINTO FIORE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Come l’Intelligenza Artificiale può aiutarci nella costruzione di un Brand.

Le ultime novità in chiave AI per i brand.
12.30
GABRIELE FERRIERI – GENERATION GAP
La comunicazione e il marketing tra Millennials e Gen Z.
13.00
NETWORKING LUNCH
14.30
GIULIA BEZZI – PROJECT MANAGER
Gestire il caos creativo, eliminare lo stress e aumentare l’efficienza.

Come il project management è la chiave per migliorare la produttività: dalla gestione del caos creativo all’adozione di nuovi metodi di collaborazione fino al raggiungimento di risultati sorprendenti. Esempi e casi di studio per comprendere come lo sviluppo del pensiero critico, la pianificazione strategica e la gestione del tempo siano fondamentali per affrontare le sfide aziendali con fiducia. Competenze pratiche per gestire fin da subito progetti, risolvere problemi e comunicare meglio.
15.30
FABIO VIOLA – VISUAL DESIGN
Engagement by Design – Progettare il coinvolgimento per dipendenti e consumatori.
16.00
SERGIO SPACCAVENTO – CREATIVITY
L’algoritmo Lisergico.

Una visione personale e filosofica della creatività artificiale attraverso le sue tappe evolutive: dalle origini agli scenari imminenti, caratterizzati da sistemi di deep learning e machine learning. Tracciando il passato, il presente e il futuro del ruolo del creativo, si esamineranno con un linguaggio semplice e ironico le principali differenze tra creatività umana e creatività computazionale, explaining e le allucinazioni dell’AI come veri atti creativi.
17.00
SALUTI E CONCLUSIONI

Scarica il pdf del programma qui: